2009
mercoledì 28 e giovedì 29 gennaio – Il Centro Studi ha collaborato con il Teatro Utopia per la messa in scena, al Teatro Garibaldi di Modica, del dramma di Johan August Strindiberg Temporale
sabato 7 febbraio – Nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria – a Ragusa Ibla – alla presenza di un numeroso pubblico, i professori Mario Specchio, Docente di Letteratura tedesca e traduzione letteraria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena e Carmelo Mezzasalma, primo Presidente della Fondazione Il Fiore (Firenze), dedicata alla poesia del Novecento. Presidente dell’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento. Presidente e fondatore dell’Accademia “Marsilio Ficino” di Figline Valdarno. Presidente e fondatore di Feria, hanno presentato il libro di Elisa Mandarà Al cuore della mia razza
giovedì 12 marzo – Collaborazione con il Comune di Modica all’organizzazione del Convegno sullo Scrittore Raffaele Poidomani nel 30° anniversario della scomparsa (1912-1979)
martedì 24 marzo – Nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto, alla presenza del Sindaco di Ragusa, del Presidente della Provincia Regionale, del Vescovo della Diocesi di Ragusa, del Presidente della Camera di Commercio, e di tanti amici, si è tenuto un incontro con Cesare Zipelli nel suo 90° compleanno. Un omaggio doveroso ad un uomo che ha dedicato alla Sicilia e alla città di Ragusa la sua lunga e intensa attività professionale di ingegnere minerario, di dirigente industriale, di amministratore pubblico, di uomo di cultura e di docente universitario.
sabato 18 aprile – Nell’Aula Magna dell’istituto Tecnico Commerciale “F. Besta”, in collaborazione con l’Associazione “Amici del F. Besta”, il prof. Rossitto, Ordinario di Economia Politica e Incaricato di Teoria della Decisione dell’Università di Parigi, ha tenuto una Conferenza sul tema: La crisi. Economia reale ed economia finanziaria. Origine e soluzioni.
giovedì 30 aprile – Nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto, Incontro sul tema: Generazioni a confronto sul libro di Giovanni Di Rosa Speranza e memoria della mia generazione. Relatori Gaetano Barone, Nino Barrera, Teo Crescione, Nello Rosso, Riccardo Schininà, Salvo Zago
dal 6 marzo al 17 aprile – In collaborazione con i giovani del Sindacato Studentesco il Centro Studi Feliciano Rossitto ha organizzato un Cineforum con la presentazione, proiezione e dibattito sui seguenti films: V per Vendetta, Orwell 1984, Il divo, Il Dottor Stranamore, L’Odio, Piazza delle Cinque Lune
giovedì 12 marzo – Collaborazione con l’AEDEE e l’Università di Catania è stato organizzato il Convegno su “l’Unione per il Mediterraneo. Un percorso possibile per i problemi dell’area Euromediterranea”. L’Incontro si è tenuto nell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza con i seguenti relatori: Antonio Pioletti, Giorgio Chessari, Nicoletta Parisi, Massimo Asero, Angela Barone, Pasquale Pirrone, Adriana Di Stefano, Sara Gentile
venerdì 15 maggio – Nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto ha avuto luogo la presentazione del libro di Elio Sanfilippo Quando eravamo comunisti. La singolare avventura del Partito Comunista in Sicilia. Sono intervenuti Pino Occhipinti e Giuseppe Giannone, ha concluso il sen. Emanuele Macaluso
giovedì 21 maggio – Nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto il prof. Nino Cirnigliaro ha presentato il libro di Piera Teresa Dormiente “Storia del mulo ibleo. Fratello dell’uomo nei campi di grano e di battaglia”. Ha preso poi la parola l’Autrice che ha presentato un filmato sulla civiltà contadina iblea e Giorgio Sparacino ha letto brani del libro. La stessa iniziativa è stata ripetuta a Santa Croce Camerina e a Modica.
martedì 26 maggio – Il Centro Studi con l’Associazione Inner Weel, il Centro Servizi Culturali e con il patrocinio del Comune di Ragusa, presso il Teatro Donnafugata – Ragusa Ibla è stata inaugurata la mostra di urushi – legno dipinto e laccato giapponese – ed è stato eseguito un concerto della pianista giapponese Atsuko Seta
venerdì 19 giugno – Aula Magna dell’Istituto Magistrale “G. B. Vico” di Ragusa Antonio Riolo, componente della segreteria regionale della CGIL Sicilia, ha presentato il saggio storico di Maria Iemmolo Alla ricerca delle spighe perdute, edito dal Centro Studi Feliciano Rossitto. Ha introdotto il Presidente del Centro Studi Giorgio Chessari, Giorgio Sparacino ha letto brani del libro e Gino Carbonaro si è esibito alla fisarmonica. Ha concluso Giovanni Avola, Segretario generale della CGIL di Ragusa
venerdì 29 maggio – Il Centro Studi ha collaborato con la Compagnia Teatro Utopia per la messa in scena di Temporale di Strindberg al Teatro Don Bosco di Ragusa
venerdì 5 giugno – presso la Sala AVIS di Ragusa, in collaborazione con l’AIGA (associazione italiana giovani avvocati) -sezione di Ragusa – ha avuto luogo un convegno dal titolo La storia infinita del danno non patrimoniale tra ritorno alle origini e nuove aperture.Relatore prof. Avv. Massimo Paradiso Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania
sabato 13 giugno – a Modica nella Sala Consiliare del Comune di Modica, in collaborazione con il Comune di Modica e la Redazione del Giornale di Scicli, si è tenuto un convegno per ricordare Franco Antonio Belgiorno nel primo anniversario della sua scomparsa, con le relazioni di tanti esponenti del mondo della cultura siciliana
giovedì 8 ottobre – con la collaborazione del periodico “Prima Pagina” presso la Sala AVIS di Ragusa si è tenuto un incontro – dibattito con i tre candidati alla segreteria regionale del PD
lunedì 30 novembre – al Centro Studi F. Rossitto, Elisa Mandarà ha presentato il libro di racconti di Umberto Migliorisi “L’America di mio padre”
mercoledì 9 dicembre – nei locali del Centro Studi F. Rossitto si è tenuto un Convegno su Paolo Orsi nel 150° anniversario della nascita. I professori Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare e Giovanni Di Stefano, Dirigente della Sezione di Archeologia della Soprintendenza di Ragusa, hanno svolto relazioni rispettivamente su “Paolo Orsi e la preistoria siciliana” e “Paolo Orsi inedito o poco noto e la Sicilia bizantina”.
lunedì 14 dicembre – presso la Sala AVIS di Ragusa il prof. Giuseppe Barone, ordinario di Storia Contemporanea e preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania ha presentato il nuovo libro di Giuseppe Miccichè: Un lungo cammino. Il movimento socialista nella Sicilia sud-orientale, edito dal Centro Studi Feliciano Rossitto. Ha presieduto Giambattista Veninata, direttore responsabile di Pagine dal Sud e vice presidente del Centro Studi F. Rossitto e ha concluso l’Autore.
sabato 26 dicembre – nei locali del Centro Studi Rossitto, Giovanni Occhipinti, critico letterario, ha presentato una raccolta di versi di Emmanuel Dipasquale: Siciliana, Giorgio Sparacino ha letto alcuni componimenti.
2008
19-20 gennaio Collaborazione al convegno “I luoghi di Vincenzo Rabito”. A Chiaramonte Gulfi (RG) dopo i saluti delle Autorità, si sono succeduti nell’ordine sabato 19 gennaio: Giovanni Rabito, figlio dell’autore. Come è nato Terra matta. Storia di un insolito memoriale Beppe Del Colle, giornalista editorialista, Come è nata, tra Torino e Pieve, la storia di questo prodigio editoriale Giovanni Ruffino, docente di Studi filologici e linguistici siciliani – Università di Palermo,Fontanazza e la scrittura popolare in Sicilia Luisa Amenta, docente di Linguistica italiana Università di Palermo, Parole tra punti e virgola: un’analisi della lingua di Rabito Francesco Erspamer, professore di studi italiani alla Harvard University (USA), Il mondo secondo Rabito Lamberto Palazzeschi, Presidente della Fondazione Archivio Diaristico Pieve S. Stefano, Intervento Camillo Brezzi, Storico, Preside della Facoltà di Lettere Università di Arezzo, I luoghi di Rabito: l’archivio diaristico di Pieve S. Stefano Paola Gallo, Responsabile della narrativa italiana per Giulio Einaudi Editore, Intervento Evelina Santangelo, scrittrice, curatrice di Terra matta, Il lungo viaggio della memoria Domenico Scarpa, critico letterario, docente della Scuola Normale Superiore di Pisa, Scioglilingua Paolo Mauri, scrittore, critico letterario, Una vita senza grammatica Salvatore Nigro, ordinario di letteratura italiana Scuola Normale Superioredi Pisa, I ricordi di Vincenzo Rabito domenica 20 gennaio Nunzio Zago, Ordinario di letteratura italiana Università di Catania, Memorie d’un illetterato Giuseppe Barone, Ordinario di storia contemporanea Università di Catania, La scrittura popolare e la storia sociale dell’area iblea Giuseppe Fontanelli, Ordinario di Letteratura Italiana università di Messina, “Facento uno bellissimo viaggio”. La vita come racconto Giuseppe Traina, lettore, Un personaggio di Guastella divenuto l’autore di se stesso Roberto Nobile, Attore lettura di brani di Terra matta Iniziativa collaterale del Convegno è stata una mostra fotografica del Maestro Giuseppe Leone dal titolo I luoghi di Rabito dal 18 gennaio al 18 marzo 2008
mercoledì 30 aprile – nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto, Gianni Morando, ingegnere, docente di misure radioelettriche, ha tenuto una Conferenza sul tema “La dimensione dell’Universo, secondo la teoria della relatività dimensionale.
aprile – in collaborazione con il Comune di Ragusa, la Provincia Regionale di Ragusa l’Università, la Facoltà di lingue e letterature straniere – sede di Ragusa, l’ENDAS si è proceduto alla spedizione e pubblicizzazione del bando del II Premio Nazionale di Poesia “Simone Cavarra”, Premio riservato a giovani poeti.
Lunedì 5 maggio – nella Domus Sancti Petri, a Modica, in collaborazione con l’Università di Catania, l’Istituto Nazionale di Storia del Movimento di Liberazione in Italia, l’Istituto Siciliano per lo Studio della Storia Contemporanea, ha avuto luogo un Convegno dal titolo: Nenè Criscione: la passione civile di un intellettuale. La prima parte del convegno, intitolata “I movimenti giovanili negli anni Sessanta”, è stata introdotta dal Prof. Rosario Mangiameli dell’Università di Catania; Giuseppe Barone, Università di Catania ha tenuto una relazione su Gli anni della formazione: la passione per la storia tra ricerca e impegno politico; sono intervenuti Giorgio Sparacino, Vice Presidente del Centro Studi Feliciano Rossitto, Padre Lorefice, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Carlo Ruta. La seconda parte, dal titolo “Ricerca didattica, laboratorio di storia e web”, è stata introdotta da Aurora del Monaco, che ha tenuto una relazione dal titolo Insegnare la storia; Maurizio Gusso, Ricerca didattica e impegno civile nella scuola; Giuseppe Deiana, Il laboratorio di storia, Serge Noiret, La storia in rete, Leonardo Rossi, Forme di pubblicazione in rete, Chiara Ottaviano, Mafia e web. E’ seguito un dibattito.
Sabato 10 maggio – al Cine Teatro Lumiére, il Teatro Utopia ha messo in scena la commedia Rumors di Neil Simon. Regia di Giorgio Sparacino con Natalina Lotta, Pippo Antoci, Ornella Cappello, Carmelo Gugliotta, Rosaura Lucenti, Lorenzo Maria Zarino, Erica Stracquadanio, Claudio Giummarra, Domenico Zocco, Elvira Nobile.
Lunedì 12 e 13 maggio – nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania – Sede di Ragusa – si è svolto un Convegno dal titolo “L’Archeologia tra terra e mare”. Il Convegno in due sezioni, la prima il 12 maggio dedicata a Vincenzo Tusa, nel 40° della fondazione di “Sicilia Archeologica”, ha visto succedersi, dopo i saluti delle Autorità, le relazioni dei Professori Antonino Di Vita, Ernesto De Miro, Giovanni Di Stefano, Aldina Cutroni Tusa e dei Soprintendenti ai Beni Culturali Adele Mormino e Rosalba Panvini. Il Prof. Vincenzo Tusa ha concluso con una sua relazione la prima sezione del Convegno. La seconda sezione è stata dedicata ai nuovi ritrovamenti dell’archeologia subacquea lungo la costa iblea: tutela, recupero o conservazione in sito. Ipotesi di fruizione turistica. Hanno parlato, Filippo Fossati, Presidente Nazionale UISP, Enrico Maestrelli, Presidente Nazionale Lega per le attività subacquee, Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, Emanuela Palmisano, Dirigente della Soprintendenza del Mare, Giovanni Di Stefano, Direttore Servizio Beni Archeologici Soprintendenza di Ragusa, Giulia Falco, Funzionario del Museo Archeologico di Camarina, Saverio Scerra, Funzionario della Soprintendenza di Ragusa, Nicolò Bruno, Funzionario della Soprintendenza del Mare. Hanno aderito all’iniziativa: Giovanni Pugliese Carratelli, Accademico dei Lincei, Paola Pelagatti, Accedemica dei Lincei, Giuseppe Nicosia, Presidente dell’istituto Gramsci Siciliano, Vincenzo Piazzese, Presidente Archeoclub di Ragusa, Giovanni Rizza, Accademico dei Lincei, Giuseppe Roma, Direttore del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università della Calabria; i Soprintendenti Beatrice Basile, Gesulado Campo, Giuseppe Gini, Mariella Muti, Gianfilippo Villari, Giuseppe Voza; e Lorenzo Guzzardi, Aldo Ausilio, Editore in Padova Bottega d’Erasmo, Roberto Marcucci, Presidente de “L’Herma” di Bretschneider Roma.
Mercoledì 21 maggio – Nell’Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa si è tenuto un Incontro con Giorgio Barberi Squarotti che ha tenuta una Lectio Magistralis Il fanciullo divino e diverse fanciulle: Pascoli, d’Annunzio, Saba, Sbarbaro. Sono intervenuti Nunzio Zago, Il Maestro di letteratura; Carmelo Arezzo Nord e Sud: sintonia di versi; Emanuele Schembari Il Poeta, il Critico, il Maestro.
Venerdì 23 maggio nell’Aula Magna del Liceo Classico Umberto I, il Prof. Giuseppe Tumino, Docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico di Ragusa, ha presentato il volume degli Annali 15 – 2007 del Centro Studi Feliciano Rossitto contenente gli Atti del Convegno nazionale di studio sul pensiero politico di Emmanuel Mounier nel centenario della nascita, sul tema: Il sentiero di Emmanuel Mounier. Politica, Democrazia e Socialismo al servizio della persona umana. Sono intervenuti i Professori Vincenzo Giannone, Preside del Liceo e Luciano Nicastro, Docente all’Università LUMSA di Roma, sede di Caltanissetta.
Lunedì 13 ottobre – nella Sala CNA si è tenuto un primo Incontro-Dibattito sul tema: Quali scelte per fare uscire l’Italia dalla crisi. Sono intervenuti per il Quadro Istituzionale Angela Barone, Giurista; per il Quadro Economico-sociale Giovanni Avola, Segretario provinciale CGIL, Gianfraco Motta, Presidente ASI, Giuseppe Tumino, Presidente Camera di Commercio; per il Quadro Politico Giuseppe Di Giacomo, parlamentare PD, Giovanni Iacono per L’Italia dei Valori, Gianni Battaglia per la Sinistra Democratica, Natalino Amodeo per il Partito Socialista, Marco Di Martino per Rifondazione Comunista, Carmelo Ruta per i Comunisti Italiani, Sergio Guastella per il Movimento per la città. E’ seguito un ampio dibattito.
Giovedì 16 ottobre – Nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto ha avuto luogo un Incontro sul tema L’Infinito: un equivoco millenario? con i Professori Salvatore Dipasquale, Gaetano Cosentini, Giuseppe Tumino che hanno discusso il libro di Giovanni Semerano Le antiche civiltà del vicino Oriente e le origini del pensiero greco. Giorgio Sparacino ha letto brani del libro, dei frammenti delle opere dei primi filosofi greci e delle testimonianze trasmessaci dai dossografi.
Martedì 28 ottobre – nella Sala CNA il secondo Incontro su Quali scelte per fare uscire l’Italia dalla crisi con Guglielmo Barone Tuccio Di Stallo, Iano Gurrieri, Francesco Aiello, Gianbattista Veninata, Salvo Zago, Nino Barrera.
Lunedì 3 novembre – nei locali del Centro Studi terzo Incontro su Quali scelte per fare uscire l’Italia dalla crisi con gli interventi di Giuseppe La Cognata, Giuseppe Palermo, Salvatore Schembari, Lorenzo Migliore, Giorgio La Rocca
Sabato 8 e domenica 9 novembre – presso il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, il Teatro Utopia ha messo in scena Processo e morte di Socrate, con la regia di Giorgio Sparacino e con Pippo Antoci, Carmelo Gugliotta, Lorenzo Maria Zarino, Mario Dipasquale.
Martedì 16 dicembre – nella Sala del Centro Studi Feliciano Rossitto si è tenuto l’Incontro sul tema: Problemi e prospettive dell’Università a Ragusa. L’incontro è stato introdotto dal Presidente del Centro Studi Feliciano Rossitto, on. Giorgio Chessari. Vi hanno preso parte il prof. Antonio Pioletti, già Preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere, e Pro-Rettore dell’Università di Catania, l’on. Sebastiano Guerrieri in rappresentanza del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Universitario provinciale, il sen. G.Battista Xiumè, già Vice Presidente del Consorzio Universitario provinciale il dott. Nuccio Malfitano, già componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Universitario, Nunzio Leggio, già Presidente della Associazione degli Industriali, dell’Associazione per la Libera Università degli Iblei, e del Rotary Club, l’ex Sindaco di Ragusa, Lorenzo Migliore già Vice Presidente del Consorzio Universitario provinciale, il prof. Giovanni Avola Segretario prov.le della CGIL, il prof. Giuseppe Traina, dell’università di Catania, il prof. Salvatore Licitra, Presidente dell’AEDEE, il Preside Salvatore Dipasquale, già vice sindaco di Ragusa, il dott. Giorgio Occhipinti già Segretario della CCIAA, Salvatore Schembari, già Cons. Comunale, Nanni Frasca in rappresentanza degli universitari, il dott. Giorgio Veninata, storico, il dott. G.Battista Veninata, direttore di Pagine dal Sud, l’arch. Marcello Vindigni, storico, Melilli, in rappresentanza della CISL provinciale di Ragusa e il Prof. Di Stefano in rappresentanza del sindacato Scuola CISL, il prof. Carmelo La Porta, consigliere comunale, segretario del PD di Ragusa, il dott. Giacomo Mastruzzo, pedagogista e dirigente scolastico, Letizia Cutrona, Giuseppe Antoci, Antonello Colombo del consiglio di amministrazione del Centro Studi F. Rossitto, e la segretaria del Centro Studi Ornella Cappello. L’incontro si è concluso con la decisione di organizzare un convegno nazionale sui problemi dell’Università e sulle prospettive dei Corsi di laurea decentrati a Ragusa, Modica, Vittoria e Comiso.
2007 9 febbraio - presso la sede del Tribunale di Ragusa – Aula “Firrincieli” il Prof. Giuseppe Chiara dell’Università di Catania, ha svolto una relazione su “La disciplina della proprietà pubblica alla luce dei processi di privatizzazione”; 12 febbraio – all’Università Statale di Milano è stato presentato il volume che raccoglie gli Atti del Convegno di Studi tenutosi a Ragusa in due sessioni: nel dicembre 2002 e nell’aprile 2003. Nella Sala di Rappresentanza del Rettorato dell’Università milanese in via Festa del Perdono, alla presenza del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Elio Franzini, del Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Giuseppe Canotto si è aperta la manifestazione con la relazione introduttiva del Presidente del Centro Studi Feliciano Rossitto, On. Giorgio Chessari. Sono intervenuti Michel Gras, Direttore dell’École Française de Rome e Giorgio Bejor, Ordinario di Archeologia classica all’Università di Milano. I lavori sono stati presieduti da Federica Cordano, Docente di Storia Greca all’Università di Milano. Erano presenti i Proff. Paola Pelagatti, Giuseppe DiStefano e la Dott.ssa Lucilla de Lachenal, curatori del volume. 24-25 febbraio - nella sede de “Il Palco – MASD” di Ragusa tre repliche della rappresentazione teatrale de “Il berretto a sonagli” di L. Pirandello, con il Teatro Utopia. 16 marzo - nella sede del Centro Studi Feliciano Rossitto Carmelo Arezzo ha presentato il volume curato da Salvatore Iacono “L’amore nella poesia – suggestioni liriche”; Giorgio Sparacino ha letto alcune liriche di Saffo, Catullo, Dante, Petrarca, Leopardi Dickinson, Baudelaire, Garcia Lorca, Pavese, Luzi, Neruda; Giovanni Avola ha coordinato l’incontro. 23 marzo - nella sede del Centro Studi Feliciano Rossitto, Giovanni Di Stefano, dell’Università della Calabria, ha svolto una conferenza dal titolo “La rivolta servile di Euno (136-133 a.C.) – Schiavi e padroni nella Sicilia romana”. Giorgio Sparacino ha letto alcuni passi del libro XXXIV di Diodoro Siculo. 27 marzo - nei locali del Centro Studi si è tenuta la presentazione del volume di poesie in lingua di Umberto Migliorisi “L’Ironia”, edito dal Centro Studi Feliciano Rossitto e da Utopia Edizioni nel 2006 con la scrittrice e poetessa Maria Attanasio che ha relazionato sul libro e Giorgio Sparacino che ha letto le liriche. 27 aprile - presso la Sala AVIS dopo l’introduzione di G.Battista Veninata, hanno preso la parola gli Onorevoli Angelo Capodicasa e Salvo Zago che hanno presentato il libro di Giorgio Napolitano “Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica”. Dopo un ampio dibattito ha concluso i lavori il Sen. Emanuele Macaluso.
4
maggio - nell’Aula Magna della
Facoltà di Agraria dell’Università di Ragusa ha avuto luogo una
Giornata Nazionale di Studi su Antonio Gramsci a settant’anni dalla
scomparsa., 5 maggio - nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto inaugurazione della Mostra fotografica di Francesco Lucania “Lungo i sentieri di Angkor”, un itinerario fotografico che si snoda ne sentieri della foresta di pietra alla ricerca dell’arte khmer: 300 templi costruiti nell’arco di oltre 500 anni in una vastissima area di oltre 250 kmq ricoperta dalla millenaria vegetazione tropicale. Ha introdotto Diego Guadagnino. La mostra è rimasta aperta fino al 22 maggio. 15 giugno - al Centro Studi Feliciano Rossitto, dopo l’introduzione del Presidente del Centro Studi F. Rossitto, il Prof. Carmelo Mezzasalma ha relazionato sull’ultimo libro di Giovanni Occhipinti “Nel luogo delle Tavole”. Sono intervenuti Alessandro Andreini, Andrea Guastella, Giuseppe Nativo, Emanuele Schembari.
8
settembre - presso il Convento
dei Cappuccini di Ragusa Ibla, inaugurazione della mostra d’arte di
Giovanni Spata. La mostra si è potuta visitare fino al 30 settembre. 29 ottobre - al Centro Studi Feliciano Rossitto Giovanni Criscione ha presentato il libro di Pietro Polito “Il liberalismo di Piero Gobetti”. L’incontro è stato coordinato da Giambattista Veninata. Il dibattito è stato aperto dall’intervento dell’autore. 9 novembre - al Cine Teatro Lumière, gremito di un pubblico attento, il “Teatro Utopia”, in collaborazione con il Centro Studi Feliciano Rossitto, ha messo in scena Assurdamente - due tempi da Achille Campanile con la regia di Giorgio Sparacino. 12 novembre - Laboratorio Teatrale in collaborazione con l’Associazione Culturale “Danza per Dire”. Il Corso con frequenza bisettimanale, condotto da Alessandro Sparacino, prevede l’insegnamento della storia del teatro e dello spettacolo, recitazione, dizione, tecnica e impostazione della voce, improvvisazione, tecniche ed espressività dell’attore, interpretazione, lezioni teorico-pratiche sulla respirazione, sulla voce e sulla teatralità. Il corso si concluderà nel maggio del 2008 con un saggio finale degli allievi. 14–15 ottobre - Chiesa di Santa Teresa a Ragusa Ibla– venerdì 16 novembre Teatro Naselli di Comiso organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, con la collaborazione del Centro Studi F. Rossitto, un Convegno Internazionale di Stud su “Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento” 16 novembre - al Centro Studi Feliciano Rossitto Giovanni Occhipinti ed Emanuele Schembari hanno presentato il libro di poesie di Diego Guadagnino. E’ stato proiettato un DVD del Centro Helios di Ragusa, con le immagini di quadri dell’artista Salvatore Fratantonio, le musiche di Sergio Carruba, voci recitanti di Alessandro e Giorgio Sparacino. 22 novembre - al Centro Studi Feliciano Rossitto il Prof. Giuseppe Traina, dell’università di Catania, ha presentato il libro di Maria Attanasio “Il falsario di Caltagirone” Sellerio Ed.
3
dicembre - al Centro Studi
Feliciano Rossitto inaugurazione della mostra di grafica del M°
Rocco Cafiso. La mostra, presentata dal Prof. Rosario Antoci,
Docente all’Accademia di Belle Arti di Catania, è rimasta aperta
fino al 21 dicembre. 2006 20 gennaio - nella Sede del Centro Studi il Presidente della Provincia Regionale di Siracusa, Bruno Marziano, ha commemorato Nuccio Schininà, l’uomo e il suo impegno politico e culturale. Sono intervenuti gli Onorevoli Giovanni Barbera, Gianni Battaglia e Salvo Zago, i giornalisti Franca Carpinteri ed Emanuele Schembari. 24 febbraio - nella sede del Centro Studi si è svolto un concerto per pianoforte e corno francese, dal titolo Concerto per Germaine, con i musicisti Carmelo Distefano e Salvatore Scannavino. L’iniziativa ha contribuito, con fondi raccolti nel corso della serata, a dare un segnale di adesione al progetto di Padre Albert Mukena Katayi per la realizzazione di un ospedale pediatrico a Muene Ditu, una cittadini a 1200 chilometri da Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo. 11 marzo - nella sede del Centro Studi i Professori Santo Di Nuovo, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, Mario Pavone, Docente di Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione del Liceo socio-psico-pedagogico “G.B. Vico” di Ragusa, Giuseppe Raniolo, Psicoanalista di gruppo hanno presentato il libro di Sandro Vero “Le strutture profonde della comunicazione”. 27-28 marzo - nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’università di Catania – Sede di Ragusa – si è svolto un Convegno di Studi su Giovanni Occhipinti, dal titolo Letteratura e vita. Dopo i saluti delle Autorità intervenute, i lavori della prima giornata hanno avuto inizio con una relazione di Giuliano Manacorda dell’Univ. “La Sapienza” di Roma, si sono poi succeduti Francesco De Nicola, Giuseppe Amoroso, Rodolfo Di Biasio, Aldo Gerbino, Emanuele Schembari, Andrea Guastella, Dante Maffia, Maria Grazia Lenisa. Carmelo Mezzasalma dopo aver relazionato su “La notte dello spirito” nella scrittura di Occhipinti, ha concluso la prima giornata del convegno con un concerto pianistico con musiche di Galuppi, Mozart, Beethoven, Chopin. Nella seconda giornata hanno svolto i loro interventi Nunzio Zago, Giancarlo Quiriconi, Lucio Zinna, Nunziella Imbalzano, Elisa Mandarà, Antonio Di Silvestro, Sebastiano Leotta, Carmelo Arezzo. 4-5 aprile - nel Complesso di Santa Teresa a Ragusa Ibla, il Centro Studi Feliciano Rossitto ha collaborato con l’Università di Catania – Facoltà di Lingue e Letterature Straniere – alla realizzazione del I Convegno Interdisciplinare Espaňa al revés. Dopo i saluti del Preside della Facoltà di Lingue straniere Nunzio Famoso, del Direttore del Dipartimento di Filologia Moderna Margherita Spampinato e del Presidente dell’area didattica di Ragusa Nunzio Zago i Professori Maria Jesus Lacarra, Mario Pagano, Stefano Rapisarda, Stefania Arcara, Massimo Sturiale, Francesca Vigo, Pietro Taravacci, Sergio Dario Garcia Sierra, Anita Fabiani, Paolo Villani, Emanuele Fadda, Sabrina Cipriani hanno svolto le loro relazioni della prima giornata. La seconda giornata del convegno si è aperta con una relazione del Prof. Giuseppe Traina, quindi Maria Giovanna Italia, Alessandra Schininà, Concetta Sipione, Carminella Sipala, Loredana Pavone e Marco Longo hanno svolto le loro comunicazioni.
20
aprile - nei locali del Centro
Studi si è tenuto un Incontro-Dibattito sulla Nuova disciplina
urbanistica con relazioni dell’Ing. Franco Poidomani e dell’Arch.
Enza Battaglia su “Il nuovo Piano Regolatore Generale e il Piano
particolareggiato del Centro Storico”. L’On. Salvo Zago ha
relazionato su “Il Disegno di legge di adeguamento della Legge
regionale n. 61 del 1981 al nuovo Piano Regolatore della Città”. 21 aprile - 5 maggio - nei locali del Centro Studi si è tenuta una mostra d’arte del M° Saro Dipasquale. Sono state esposte opere che vanno dal 1975 al 2005. 29 aprile - nei locali del Centro Studi il giornalista Giuseppe Nativo e il prof. Nunzio Zago hanno presentato il libro di Salvatore Scalia “La punizione”. Era presente l’autore. 12 maggio - presso l’Aula “Firrincieli” del Tribunale di Ragusa si è tenuto un Convegno dal titolo Profili patrimoniali e personali del riconoscimento civile delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale con il Prof. Andrea Bettetini, Ordinario Ecclesiastico dell’Università di Catania. 8 giugno - nella Sala di Palazzo Cosentini a Ragusa Ibla si è tenuto un Incontro-Dibattito su La conservazione dei Beni Culturali, l’Architettura Barocca e il Recupero dei Centri Storici. Sono intervenuti: il Prof. Giuseppe Roma, Direttore del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - Università della Calabria; il Prof. Maurizio Seracini, Docente di Diagnostica – Università della Calabria, il Sen. Gianni Battaglia e l’On. Salvo Zago. 9 giugno - presso l’Aula “Firrincieli” del Tribunale di Ragusa il Prof. Giovanni Di Rosa, Ordinario di Diritto Privato all’Università di Catania, ha tenuto una relazione sul tema Contrattazione immobiliare e tutela del promissario acquirente.
21
giugno - presso l’Auditorium
“G.B. Cartia” della Camera di Commercio di Ragusa, si è tenuto un
Incontro pubblico sul tema Referendum Costituzionale. Vademecum per
una scelta consapevole. Ha introdotto il Professore Agatino Cariola,
Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Catania. 23-24 novembre - presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania a Ragusa Ibla, si è tenuto un Convegno nazionale sulla Scultura e le arti plastiche : Carmelo Cappello nel panorama artistico del XX secolo. Alla presenza di numerosi artisti e galleristi d’arte, la prima giornata del convegno è stata aperta, dopo i saluti delle Autorità presenti, da Gillo Dorfles che ha relazionato su “Scultura e astrazione”. Nella seconda giornata hanno svolto le loro relazioni Claudio Cerritelli, Rachele Ferrario, Paolo Nifosì, Angelo Barone, Giovanni Occhipinti, Andrea Guastella, Carmelo Arezzo, Santi Di Stefano e Giorgio Guastella. 29 novembre - al Teatro Duemila, gremito di un pubblico attento, nel IV Centenario della prima rappresentazione assoluta, la Compagnia “Teatro Utopia”, in collaborazione con il Centro Studi Feliciano Rossitto, ha messo in scena Re Lear di William Shakespeare con la regia di Giorgio Sparacino. L’iniziativa ha riscosso un vasto successo. 15 dicembre - presso la Sala Congressi del Centro Direzionale dell’ASI di Ragusa – si è tenuto un convegno sul tema Pici e Picialuori. Il Museo Regionale Naturale delle Miniere di Asfalto della Tabuna e di Castelluccio. La giornata è stata aperta dalla relazione del Presidente dell’ASI, Gianfranco Motta, dal titolo Il museo regionale naturale delle miniere di asfalto e il parco ecoindustriale della Sicilia; l’Arch. Giorgio Battaglia, dirigente della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, ha tenuto una relazione dal titolo Verso il M.A.R.: attività preparatoria del Museo regionale naturale delle miniere di asfalto; l’Arch. Giuseppe Parello, Direttore della Sezione paesaggistica della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, ha relazionato su A pirrera, paesaggio e miniere nella Sicilia meridionale; hanno tenuto le relazioni i Geologi Mario Di Pasquale e Rosario Occhipinti su Studio geologico-strutturale di contrada Tabuna-bacino asfaltifero di Ragusa; gli Architetti Ivan Laquidara, Luisa Licitra, Salvo Logioco, Massimo Rabante su Dentro e fuori: progetto di fruizione integrata delle miniere di asfalto di Ragusa; l’Economista Angelo Battaglia su L’economia dell’asfalto nella provincia di Ragusa; lo storico Saro DiStefano su Le miniere di asfalto di Ragusa: l’epopea di un monopolio; l’Archeologo Giovanni DiStefano su Siculi e greci nell’area mineraria di Rito, Tabuna e Castelluccio; lo Scrittore Giovanni Occhipinti su “A pici”, Vann’Antò e le miniere di asfalto; Don Giuseppe Antoci su La pietra pece nell’arte sacra di Ragusa. 19 dicembre - presso l’Auditorium della Camera di Commercio è stato presentato il volume che raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di studi su Camarina 2600 anni dopo la fondazione. Nuovi studi sulla città e sul territorio”. Sono intervenuti il Prof. Antonino Di Vita dell’Università di Macerata, il Prof. Nicola Bonacasa dell’Università di Palermo, il Prof. Giovanni Di Stefano dell’Università della Calabria, la Dott.ssa Enza Cilia Platamone, Soprintendente ai Beni Culturali di Ragusa, l’Arch. Messina, Direttore del Museo di Camarina, ed altri. 2005 17-18 gennaio - nella Sede di questo Centro Studi, si è svolto un incontro con i Proff. Abraham L. Udovitch dell’Università di Princeton, Biancamaria Scarcia Amoretti dell’Università “La Sapienza” di Roma e Laura Bottini e Marco Moriggi dell’Università di Catania, Sede di Ragusa, nel corso del quale è stata confermata la disponibilità dei predetti a costituire un Comitato scientifico-coordinatore del progetto avente come obiettivo la ricerca “Ragusa, il Val di Noto e la Sicilia nelle fonti medievali e moderne, arabe ed ebraiche”; il Centro Studi ha già avviato dei contatti con il Coppem (Comitato Permanente per il Partenariato Euro-Mediterraneo dei poteri locali e regionali) per la stipula di un Protocollo d’intesa in preparazione di una convenzione che regolamenti la collaborazione fra i due Enti, al fine di sviluppare iniziative comuni nel campo della ricerca culturale e scientifica; in considerazione di quanto esposto, questo Centro Studi intende avviare, in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, Sede di Ragusa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, con la Princeton University, Department of Near Eastern Studies, e con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze umanistiche, un Progetto di indagine storica che riconsideri la storia della Sicilia musulmana attraverso lo studio di fonti manoscritte edite ed inedite redatte in arabo, giudeo-arabo ed ebraico; da questo materiale emerge un ruolo eccellente della Sicilia nel commercio che ha interessato e interessa tuttavia i tre continenti che si affacciano sul Mediterraneo; 20 gennaio – nel trigesimo della scomparsa del Dott. Pietro Colombo, amministratore e collaboratore del Centro Studi Feliciano Rossitto, dopo la relazione del presidente On. Giorgio Chessari, i Proff. Salvatore Assenza e Luciano Nicastro lo hanno ricordato nella sala del Centro Studi gremita di amici e parenti del dott. Colombo. 11 febbraio – il prof. Gino Carbonaro ha tenuta una conferenza dal titolo“L’indovinello siciliano tra storia e poesia”, sostituendo il prof. Carmelo Assenza gravemente ammalato. 11–12 marzo – Convegno Nazionale di Studio sul pensiero politico di Emmanuel Mounier nel centenario della nascita. Nella prestigiosa Aula Magna della Facoltà di Agraria – Università di Ragusa, il Convegno si è svolto secondo il seguente programma:
30 marzo – nel venticinquesimo anniversario della morte di Feliciano Rossitto e in occasione dei sessanta anni dalla fondazione della Camera del Lavoro, Guglielmo Epifani, Segretario Generale della CGIL, alla presenza di dirigenti sindacali regionali e provinciali ha concluso la manifestazione tenutasi presso il teatro dell’aeroporto di Comiso. 28 aprile – Nell’Aula Magna del Liceo Ginnasio Umberto I di Ragusa il Prof. Salvatore Lupo dell’Università di Palermo ha presentato il suo libro dal titolo “Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-78). 29 aprile – Presso il Teatro tenda di Ragusa si è svolta la commedia teatrale “Il Paraninfo” di Luigi Capuana con la Compagnia “Teatro Utopia”. 6-7-8-9 giugno – In collaborazione con la Facoltà di Lingue e Letterature straniere si è tenuto il XII Incontro Italiano di Linguistica Camito-Semita (Afroasiatica) con l’intervento di emereti studiosi provenienti dalle università italiane e straniere. 28 giugno – Dopo la scomparsa del dott. Pietro Colombo, nel 2005 anche il Vice Presidente delegato, Prof. Salvatore Assenza è venuto a mancare. Molto conosciuto a Ragusa per il suo impegno nella scuola e nel mondo della cultura è stato ricordato nel trigesimo della scomparsa dal Prof. Salvatore Dipasquale. È intervenuto il sindaco di Ragusa, dott. Tonino Solarino. 10 agosto – Nell’atrio del Castello di Donnafugata la compagnia “Teatro Utopia” ha portato sulle scene “Che ora è” da un soggetto di Ettore Scola e “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello. 22 ottobre – 18 novembre – è stato presentato un calendario contenente opere del M.° Salvatore Fratantonio. Una copia è stata data in omaggio agli intervenuti. Le opere sono rimaste esposte nella sala del Centro Studi fino al 18 novembre., 24 – 1 ottobre – 7 – 14 novembre - In collaborazione con il Teatro Utopia, è stata proposta la rilettura di alcuni tra i canti più noti e più significativi della Divina Commedia. Per quattro lunedì la voce di Giorgio Sparacino con la guida all’ascolto e il commento di Giovanni Occhipinti, ha dato modo di riflettere sull’attualità della parola del sommo Poeta. 18 novembre – Nell’Auditorium della Chiesa di Santa Teresa a Ragusa Ibla sono stati presentati gli Atti del convegno su “La Costituzione dell’Unione Europea”. Alla di numerosi intervenuti i relatori hanno parlato degli obiettivi per permettere ai cittadini europea una serena analisi dopo i risultati europei dei referendum 25 novembre – Nei locali del Centro studi il prof. Alfonso Leone ha svolto una relazione dal titolo “Amori e scandali nella Roma bene del I secolo a.C.” 5 dicembre – A 30 Anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, Giorgio Sparacino ha tenuto un recital dal titolo “Oltre l’ideologia”. 9–23 dicembre – Presso il Convento dei Cappuccini a Ragusa Ibla il M° Emanuele Cappello ha esposto sue opere. 12 dicembre – Il prof. Gino Carbonaro ha proposto una interessante e divertente conferenza con un suo apporto musicale dal titolo “Tango sull’onda della fisarmonica” 19 dicembre – è stato ricordato, nel primo anno dalla scomparsa, il dott. Pietro Colombo, con interventi di Giorgio Colombo e Salvatore Dipasquale 2004 15 gennaio - nell’ampia sede dell’AVIS di Ragusa si è svolta la presentazione del libro di Marco Tarchi, professore ordinario di Scienza politica nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, Fascismo. Teorie, interpretazioni, modelli. Ha presieduto l’On. Giorgio Chessari, presidente del Centro Studi Feliciano Rossetto; ne hanno discusso assieme all’autore i Proff. Giuseppe Barone, Docente di Storia Contemporanea nell’Universtà di Catania; Salvatore Lupo, Docente di Storia Contemporanea nell’Università di Palermo e Francesco Raniolo, Docente di Scienza della politica nell’Università di Catania. 16 gennaio – dopo il 1° incontro con il Prof. Antonino Pellitteri dell’Università di Palermo, sul tema “La Siria tra Islam e Arabismo”, svoltosi il 18 dicembre 2003, che ha aperto il ciclo di cinque conferenze su “Il Mondo Musulmano: vecchie o nuove conflittualità?” – in collaborazione con la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania –, si è tenuto il secondo incontro sul tema “Iran-Iraq: mosaico religioso e conflittualità politiche”, relatrice la Prof.ssa Bianca Maria Scarcia Amoretti dell’Università di Roma “La Sapienza”. 19 febbraio - è stato presentato il libro di Angelo Guerrieri “Nulla di personale – autobiografia di un comunista” con gli interventi di Giorgio Chessari, Presidente del Centro Studi Feliciano Rossetto, Gianni Battaglia, Senatore della Repubblica e Pippo Guerrieri, curatore del libro. 8 marzo - presso il Centro Studi Feliciano Rossitto, in collaborazione con la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania, si è tenuto il terzo incontro delle cinque conferenze su “Il Mondo Musulmano: vecchie o nuove conflittualità?” sul tema “Etnie, tradizioni e modernizzazione nel «Paese delle alte valli»”, relatore il Prof. Massimo Papa dell’Università di Bologna. 5 aprile - nei locali del Centro Studi Feliciano Rossetto, per la I Edizione della Rassegna giovanile di Scrittura Creativa “La Poesia”, con un’introduzione del Prof. Nunzio Zago, Docente di Letteratura Italiana presso la Facoltà di lingue dell’Università di Catania, si è tenuta una Tavola Rotonda dal titolo “La scommessa del canto”: coordinatore il prof. Giuseppe Traina. Sono intervenuti i poeti Sebastiano Burgaretta, Riccardo Emmolo, Giovanni Occhipinti. Alla fine della serata le Prof.sse Anita Fabiani e Stefania Arcara, Docenti di Letteratura spagnola e Letteratura Inglese dell’università di Catania, hanno presentato il volumetto di poesie “L’eucaliptus” con la partecipazione degli studenti della Facoltà, autori delle poesie. 16 aprile - presso la Sala Falcone Borsellino, in collaborazione con la Federazione Provinciale DS di Ragusa, il Sen. Gianni Battaglia ha presentato il libro di Emanuele Macaluso “50 anni di vita nel PCI”. Mezzo secolo di storia della nostra Repubblica attraverso gli occhi di un protagonista della politica italiana. Era presente l’Autore. 21 aprile - si è svolto, nei locali del Centro Servizi Culturali del Comune di Ragusa, il 4° incontro sul Mondo musulmano dal titolo “L’Islam in area indiana: dall’incontro delle culture allo scontro tra India e Pakistan”, relatrice la Prof.ssa Daniela Bredi dell’Università di Roma “La Sapienza”. 22 aprile - nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto, in collaborazione con la Casa Editrice Rubbettino, dopo un’introduzione dell’On. Chessari, presidente del Centro Studi, i Proff. Nino Cirnigliaro, Gaetano Cosentini ed Emanuele Schembari hanno presentato il libro di Giovanni Occhipinti “Un plurimo brillare – Racconto 1993-2001”. Giorgio Saracino ha letto brani del libro. 27 aprile - nei locali della Sala AVIS, il Prof. Francesco Remotti, Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha tenuto una Conferenza sul tema “Modellare umanità: interventi estetici sul corpo” – Conversazione di antropologia. 14 maggio - quinto e ultimo incontro della serie “Il mondo musaulmano”. La Prof.ssa Lucia Rostagno dell’Università di Roma “La Sapienza” ha tenuto una conferenza dal titolo “La Palestina è una terra santa?”. 15 maggio - 26 maggio - nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto si è tenuta una mostra d’Arte al femminile dal titolo “Female”. Hanno esposto Elena Digrandi, Daniela Dimartino e Barbara Guerrieri. Il Prof. Rosario Antoci ha presentato la mostra. 25 agosto - a conclusione delle celebrazioni per i 2600 anni della fondazione di Camarina, in collaborazione con l’Associazione Teatro Utopia, nell’atrio del Castello di Donnafugata, alla presenza di un numerosissimo e qualificato pubblico, ha avuto luogo la rappresentazione della tragedia di Euripide “Le Troiane”. ottobre - spedizione, su tutto il territorio nazionale, del bando di concorso della XXI edizione del Premio di poesia dialettale “Vann’Antò-Saitta”. 12 novembre - nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto, la Prof.ssa Laura Barone ha presentato il libro di Maria Occhipinti “Una donna libera”, Sellerio 2004. 5 dicembre - la Giuria del Premio Vann’Antò-Saitta, composta dai Proff. Salvatore Trovato, Presidente, Carmelo Assenza, Giuseppe Cavarra, Cosimo Cucinotta, Salvatore Di Marco, Corrado Di Pietro, Vincenzo Fera, Umberto Migliorisi, Giovanni Occhipinti, Componenti, si è riunita presso il Centro Studi Feliciano Rossitto per la scelta dei testi da premiare. 10 dicembre - in collaborazione con l’Università di Catania, l’Association Europeenne des Enseignats si è svolta, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “E. Fermi”, una Giornata di Studio su “La Costituzione dei cittadini Europei – Opportunità e prospettive”. Hanno partecipato i Proff. Salvatore Licitra, Mario Barcellona, Rosario Sapienza, Maurizio Caserta, Adelfio Basile, Luciano Granozzi. 14 dicembre - nella Chiesa dell’Ecce Homo di Ragusa, la pianista giapponese Atsuko Seta si è esibita in un concerto per pianoforte con musiche di Liszt, Ginastera, Kozaburo Hiari, Motohiko Adachi. 16 dicembre - nell’ambito delle manifestazioni della XXI Edizione del Premio di Poesia Vann’Antò-Saitta, il Prof. Sebastiano Grasso dell’Università di Catania, ha presentato il libro di poesie in dialetto ragusano di Umberto Migliorisi dal titolo “Gn-iattu niuru”. 15 dicembre - presentazione degli Annali 12/2003 alla presenza degli Autori dei saggi.
18
dicembre - presso l’Aula
Consiliare del Comune di Ragusa, si è svolta la Cerimonia di
Premiazione della XXI Edizione del Premio di Poesia dialettale
“Vann’Antò-Saitta”. 2003 1 febbraio - In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ragusa, nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto è stato presentato il libro “Il racconto della mente – Il mito nella relazione psicoanalitica” a cura di Riccardo Romano – prefazione di Francesco Siracusano. Sono intervenuti Carmelo Arezzo, Giornalista; Elizabeth Tabak De Biancedi, Psichiatra, Didatta Psicanalista della Società Psicoanalitica di Buenos Aires e membro dell’International Psychoanalitical Association; Paolo Nifosì, Storico dell’Arte; Riccardo Romano, Psicanalista Didatta della Società Psicoanalitica Italiana e membro dell’International Psicoanalitical Association. 7 marzo - In collaborazione con l’AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sez. di Ragusa, presso l’Aula “Firrincieli” del Palazzo di Giustizia di Ragusa, si è tenuto un Incontro-Dibattito dal titolo “Processo Giusto? Quali misure per l’efficienza e celerità del processo penale”. Sono interventi gli Avv. Guglielmo Barone, Sezione Giuridica del Centro Studi Feliciano Rossitto; Enrico Schembari, Presidente AIGA di Ragusa; Guglielmo Trovato, Magistrato del Tribunale di Ragusa; Saverio La Grua, Deputato, Componente della XIII Commissione Camera dei Deputati; Gianni Battaglia, Senatore, Componente della Commissione Nazionale Antimafia; Guido Calvi, Senatore, Componente della Commissione Giustizia, Docente di Teoria generale del Processo presso l’Università di Camerino. Giorgio e Alessandro Sparacino hanno letto brani tratti dal “Critone” di Platone. 7-8 e 9 aprile - Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Presidenza della Regione Siciliana, della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, dei Comuni di Ragusa, Vittoria, Comiso, Pozzallo, Ispica, Chiaramonte Gulfi, Santa Croce Camerina, dell’Azienda Autonoma Provinciale per l’Incremento Turistico, del Centro Servizi Culturali del Comune di Ragusa, del Consorzio per la Ricerca sulla Filiera lattiero-casearia, della Banca Agricola Popolare di Ragusa, della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa, presso la Sala AVIS di Ragusa si è conclusa la seconda sessione del Convegno Internazionale di Studi su “Camarina, 2600 anni dopo la fondazione” che ha visto la partecipazione di autorità come il Sottosegretario ai Beni Culturali, On. Nicola Bono; illustri relatori come i Proff. Antonino Di Vita, Paola Pelagatti, Antonio Giuliano, Bruno Gentili, Federica Cordano, Marina Mattioli, Malcolm Bell, Tomaso Lucchelli, Francoise Fouilland, Jean Christophe Sourisseau, Giovanni Di Stefano, Hermann Pflug, Giada Giudice, Liana Lomineto, Sophie Collin Bouffier, Horst Black, Laurence Mercuri, Henry Duday, Stephan Verger, Oscar Belvedere, Filippo Giudice, Giuseppe Gazzetta, Beatrice Basile, Nicola Bonacasa, Ernesto De Miro, Maria Costanza Lentini, Giuseppe Voza, Marcella Pisani. La prima sessione, tenutasi il 6 dicembre 2002, aveva visto la partecipazione dei Proff. Giuseppe Pugliese Caratelli e di Cornelius Neeft dell’Università di Amsterdam. 31 ottobre - Presso la sede del Centro Studi Feliciano Rossitto il Prof. Carmelo Assenza ha parlato di “Alessio Di Giovanni: le voci del feudo” 12 novembre - nella sede del Centro Studi F. Rossitto, il Prof. Giuseppe Barone, Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Catania, ha presentato l’opera del Prof. Giuseppe Raniolo, “I Riveli del 1607 a Ragusa”. 22 novembre - Nel 40° dell’assassinio di John F. Kennedy, nei locali del Centro Studi F. Rossitto, è stato ricordato il poeta Dorino Papa con gli interventi di Umberto Migliorisi, Giovanni Occhipinti ed Emanuele Schembari. Giorgio Sparacino ha letto il poemetto di Dorino Papa “A John Kennedy”. 26 novembre - presso l’Auditorium dell’Istituto I.P.C.S.S.C.T.P. di Ragusa, in collaborazione con l’Osservatorio per la Convenzione Europea, l’Association Européenne Des Enseignants, il Movimento Federalista Europeo, il Club Europa, si è tenuto un Convegno sul tema “L’Europa di fronte alle sfide di una nuova Costituzione”. Sono intervenuti Francesco Tufarelli, Responsabile Osservatorio sulla Convezione Europea, Filadelfio Basile, Membro supplente della Convenzione Europea, Ruggero Del Vecchio, Vice Presidente Nazionale M.F.E., Nino Alì, Docente di Diritto dell’Unione Europea dell’Università di Catania, Rodolfo Gargano, Segretario regionale M.F.E. siciliano, Cristina Draoi, Dirigente Eurodesk di Ragusa, Danila Spagna, Dirigente Info-Point Sicilia. 5 novembre - 15 novembre - Mostra d’Arte di Paola Burrafato 18 dicembre - presso la Sala Falcone Borsellino, con la collaborazione della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Ragusa, il Prof. Antonino Pellitteri dell’Università di Palermo ha tenuto un Conferenza dal titolo “La Siria tra Islam e Arabismo”. È la prima di un ciclo di 5 conferenze su “Mondo musulmano: vecchie o nuove conflittualità?”. 20 dicembre - nella sede del Centro Studi Feliciano Rossitto, i Proff. Domenico Silvestri, Giovanni Ruffino, Salvatore Claudio Sgroi, Sebastiano Grasso, Salvatore Trovato hanno parlato di “La lessicografia siciliana tra passato e futuro”. 2002 23 gennaio - Nei locali del Centro Studi si è svolta la presentazione del libro di Sebastiano Burgaretta “Di Spagna e di Sicilia” – Relatore: Prof. Giuseppe Traina 28 gennaio –Il Prof. Fabio Fossati, dell’Università della Calabria e di Trieste ha svolto una Conferenza dal titolo “Il processo di globalizzazione nella politica mondiale” 6 febbraio - Presso i locali del Centro Studi “F. Rossitto” il Prof. Giuseppe Traina ha presentato il libro di Franco Antonio Belgiorno “L’Accalappiatempo” 25 febbraio – Presso la sede sociale il Prof. Carmelo Assenza ha tenuto una Conferenza su “Ignazio Buttitta – Poeta” 28 febbraio – 30 maggio – Corso di lingua araba. Venticinque lezioni, della durata di due ore ciascuna, di morfologia della lingua araba, con cenni di fonetica e di sintassi, tenute dalla Prof.ssa Fethia Bouhajeb, Insegnante di madre lingua
19 aprile – Nei
locali del Centro Studi “F. Rossitto” il Prof. Giuseppe Miccichè e
l’In. Cesare Zipelli hanno presentato una mostra fotografica dal
titolo “Le pietre delle memoria – un’idea di Museo a Castelluccio e
Streppenosa” 7 giugno – Nell’Auditorium della Sala AVIS l’On. Giorgio Chessari, la Prof. ssa Cetti Vacante, il Sen. Gianni Battaglia e il Prof. Luciano Nicastro hanno presentato il nuovo libro del Prof. Francesco Raniolo “La partecipazione politica” Ed. Il Mulino. Alla fine è stato presentato un documentario su “La globalizzazione rovesciata. La democrazia partecipata di Porto Alegre”.
ottobre - il Centro
Studi “Feliciano Rossitto” nell’ambito del Progetto Cultura 2000 ha
presentato alla Comunità Europea un progetto dal titolo SULLA STRADA
DI CAMELOT. 11-27 ottobre – Nei locali del Centro Studi si è tenuta una Personale del pittore Francesco Rinzivillo dal titolo “Tracce” 14 ottobre – Il Prof. Giuseppe Traina, Università di Catania, ha presentato il libro di Davide Barilli “Musica per lo zar 2001 20 novembre 2000 - 20 maggio 2001 - Presso i locali del Centro Studi si è svolto un Corso di grammatica e lingua araba, tenuta dall’Insegnante di madre lingua Fethia Bouhajeb
13 gennaio – Presso
il Centro Servizi Culturali del Comune di Ragusa si è svolta la
Premiazione dei vincitori del Premio di Poesia dialettale
“Vann’Antò-Saitta”, aperto il 3 novembre 2000, durante la quale sono
intervenuti i Proff. Salvatore Trovato, Cosimo Cucinotta e Giuseppe
Cavarra. 26 gennaio – Nell’Auditorium AVIS di Ragusa i Proff. Giuseppe Barone, dell’Università di Catania, Mario Caciagli, dell’Università di Firenze e Renato D’Amico, dell’Università di Catania, hanno presentato il libro di Francesco Raniolo “I Partiti Conservatori in Europa Occidentale” Ed. Il Mulino 2000. 23 febbraio – Nei locali del Centro Studi “F. Rossitto” il Prof. Nino Cirnigliaro, Presidente del Centro Servizi Culturali del Comune di Ragusa, ha presentato il poemetto in versi siciliani di Giuseppe D’Avola “Cavalleria Rusticana – con tutto ciò che Verga non disse o non potè dire”, con le voci recitanti di Angela Cavalieri e Giuseppe D’Avola e musiche di Orazio Adamo. 9 marzo – 1° appuntamento delle manifestazioni per la celebrazione del ventennale della costituzione del Centro Studi “F. Rossitto”: è stato ricordato “Mario Gori – Poeta e Scrittore” con relazioni di Emanuele Schembari, Nino Rizzo, Gaetano Vicari ed è stato proiettato un filmato sul poeta. 16 marzo – 2° appuntamento delle manifestazioni per la celebrazione del ventennale della costituzione del Centro Studi “F. Rossitto”: recital del pianista Giorgio Cannizzaro, con musiche di L. V. Beethoven, F. Chopin, P. Floridia, F. Liszt.
31
marzo – 3° appuntamento delle
manifestazioni per la celebrazione del ventennale della costituzione
del Centro Studi “F. Rossitto”: relazione del Prof. Giuseppe
Miccichè, Presidente del Centro Studi “Il Centro Studi tra passato e
futuro – Itinerari e prospettive”. 19 aprile – Per il Teatro in Scatola, nei locali del Centro Studi “F. Rossitto”, Alessandro Sparacino ha letto “Novecento – La leggenda del pianista sull’Oceano” di Alessandro Baricco. 26 aprile – L’Archeologo Saverio Scerra ha tenuto una Conferenza dal titolo “Immagini del Teatro Antico nella Pittura Vascolare Greca”, con proiezione di diapositive. 16 maggio – Incontro con il Prof. Attilio Monasta dell’Università di Firenze sul tema “Percorsi integrati Scuola-Formazione e Progetti Europei”. 28 maggio – Conferenza della Prof.ssa Angela Barone dal titolo “La ricerca dell’ ”Io” nel romanzo di formazione e nell’autobiografia” . 15 giugno – Conferenza della Prof.ssa Valentina Ottaviano su “L’Europa nel mondo antico: dal mito alla storia”. 1 ottobre - 30 ottobre - organizzato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali – Sezione Beni Bibliografici di Ragusa, si è tenuto nei locali del Centro Studi un Corso di Formazione per la Catalogazione bibliotecaria RICA, ISBD.M, CDD, al quale hanno aderito 25 Biblioteche della provincia di Ragusa.
27
novembre – Presentazione di una
Rassegna cinematografica di film d’autore, organizzata in
collaborazione con il Cineclub “Fitzcarraldo”, con interventi del
Dott. Carmelo Arezzo e del Dott. Danilo Amione. 30 novembre – 3-6 dicembre – In collaborazione con il Centro Studi “Helios” si è tenuto un Seminario su “Diffusione della cultura della qualità nel settore sanitario”, condotto dal Dott. Ignazio Caloggero, Ispettore dei Sistemi di Qualità, Consigliere Regionale presso la delegazione siciliana AICQ/CI. 7 dicembre – Il Prof. Gino Carbonaro ha tenuto un’interessante conferenza dal titolo “Uomini e Religioni – Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo fra storia e cultura”. 14 dicembre - 29 dicembre – Mostra d’arte del pittore Emanuele Floridia, presentata dal critico prof. Arturo Barbante 2000
3 marzo - Convegno
su "L'archeologica subacquea camarinense", realizzato in
collaborazione con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa ed il
Museo Archeologico regionale di Camarina. 1999
febbraio-marzo -
Seminario di aggiornamento su "Il secolo breve - Per una storia
sociale del Novecento". 1998
15 - 22 - 29 aprile - 6 - 13 - 20 - 27 maggio
- Lezioni di Giorgio Sparacino su "L'arte dell'inganno - il gioco -
il teatro - la vita". Sette incontri con il teatro di tutti i tempi. 1997
13 febbraio -
Conferenza su "Nuove professioni femminili" tenuta nei locali
sociali dal linguista Prof. Alfonso Leone. 22-13-19-30 aprile e 6 -7 maggio - "Vedere la musica e ascoltare le immagini". Incontri con la musica diretti dal Maestro Peppe Arezzo che ha intrattenuto i partecipanti, con lezioni sugli strumenti musicali e con ascolti di musica di vario genere. 23 maggio - Conferenza del Prof. Carmelo Assenza su "La madre nei canti popolari siciliani e nelle ninne nanne".
30 maggio -
Conferenza del Prof. Dino Barone su "Modelli della narrativa
americana degli anni '30-'40 in Vittorini, Pavese, Jovine". L'attore
G. Sparacino ha letto brani delle opere di Faulkner, Steinbeck,
Caldwell, Pavese, Vittorini e Jovine. 1996
23 novembre - 7 dicembre
- Mostra di giovani artisti dal titolo"100% Arte"; 1995
10 marzo - Mostra
d'Arte di artisti iblei "Per Feliciano" nella quale sono state
esposte opere degli artisti locali: Alfieri, Antoci, Brancato,
Barbante, Bracchitta, Cafiso, Caruso, Cassibba, Catania, Cerruto,
Chessari, Di Stefano, Fratantonio, Ingallinera, La Rosa,
Lissandrello, Messina, Poletti, Roccasalva, Sgarioto. 1994
20
gennaio - Incontro di studiosi
sul Centenario dei Fasci Siciliani. . febbraio-marzo - Proposta,
collaborazione e partecipazione – coi Proff. Miccichè, Dormiente,
Pavone e Sig. Migliorisi - al Convegno su "Cultura, economia e
politica nell'area degli Iblei dal XVI al XX secolo. Momenti,
figure, peculiarità", organizzato dal Distretto Scolastico n. 52 di
Ragusa. 1993
27 marzo - La Mostra
"Cento anni di stampa periodica" presentata nella Biblioteca
Comunale di S. Croce Camerina, in collaborazione con quel Comune. 15 ottobre - Tavola rotonda sul tema "Situazione degli Archivi e delle Biblioteche Comunali in Provincia di Ragusa", con relazioni del Prof. G. Barone dell'università di Catania e del Dott. G. Morana, Direttore dell' Archivio di Stato di Ragusa, e con interventi di Funzionari delle Biblioteche di alcuni Comuni della Provincia e dell' Assessore ai BB.CC. del Comune di Ragusa. 1992
6 marzo - Forum su
"La donna nella società d'oggi" al quale hanno partecipato
rappresentanti di organizzazioni culturali, sindacali e scolastiche
della Provincia, che hanno approfondito il rapporto tra donne e
società. 1991
11 marzo -
Celebrazione dell' 11° Anniversario della scomparsa di F. Rossitto,
nell' Aula Consiliare del Comune di Ragusa cui hanno partecipato il
Presidente della Regione On. Rino Nicolosi, il Sen. E. Macaluso, il
Segretario Regionale della CGIL L. Piccolo, le maggiori autorità
politiche e religiose della Provincia, ed un vastissimo pubblico. 1990 gennaio-aprile - Seminario su "L'immaginario nel disegno del bambino" diretto dalla dott. ssa A. Paola Giannelli. 27-28-29 marzo - Convegno su "L'immagine tecnologica: un linguaggio per..." tenuto a Vittoria per tre giorni, nei quali si sono succeduti alla tribuna specialisti e persone della Scuola, tra cui i proff. Candeloro, Sidoti, Brancaforte, Grimaldi, Giacomantonio, Sirchia. 28 aprile - Manifestazione per ricordare la Festa del Lavoro con recital, concerto per pianoforte, coro polifonico, dal titolo "1890-1990 - La festa dello Maggio ha cent'anni". 28 settembre - Forum su "Le attività sportive in provincia di Ragusa", con la partecipazione di assessori e consiglieri comunali e provinciali e di tecnici del settore sportivo locale.
7
dicembre - Convegno su "Quale
futuro per l'aeroporto di Comiso?", organizzato col patrocinio della
Provincia Regionale di Ragusa e del Comune di Comiso. 1989 20 febbraio - Tavola rotonda sul tema "Ragusa verso la secolarizzazione". 21-22 febbraio - Seminario sulla formazione delle "Guide Turistiche", in collaborazione con il CID-CGIL e l'E.P.T., al quale hanno partecipato numerosi giovani interessati al concorso per "Guide" bandito dalla Prefettura di Ragusa. febbraio-aprile - Seminario su "Storia e storiografia" affidato a docenti dell'Università di Catania. 3 marzo - Convegno sui Beni Culturali della Provincia di Ragusa, che è stato seguito dall' Assessore Regionale ai Beni Culturali, On. Gentile, e dal Direttore dell' Assessorato Regionale ai Beni Culturali, Dott. A. Bombace, oltre che dal Prefetto, Sindaci, Deputati e numerosissimo pubblico. 2-5- maggio - Settimana di incontri sul tema "Per una Comunità Europea aperta al mondo" tenuta in collaborazione col Comune di Modica e il Movimento Federalista Europeo, e conclusa con un Convegno, nell' Aula Consiliare, al quale ha partecipato il Sen. Raniero La Valle. 1988 gennaio-maggio - La seconda parte del Corso biennale sulla Didattica della matematica, in collaborazione col CIDI Ibleo. febbraio-aprile - Seminario su "Didattica ed Informatica di base": quindici incontri per gli insegnanti della Scuola dell' obbligo e dei bienni delle Scuole Medie superiori. Il Corso è stato tenuto dai proff. Pluchino, Inclimona, Barrera, Pennisi. 1-2-9 marzo - a Modica, Seminario su "L'io e gli altri nella Scuola". 19 marzo - a Modica, Convegno su "Virgilio Failla, la figura e l'impegno" di uomo politico e di parlamentare. 30 aprile - a Monterosso, Convegno su "I problemi della zona montana" . 30 novembre-1 dicembre - Seminario di preparazione al Concorso per "guide Turistiche", realizzato in collaborazione col CID-CGIL, L'Azienda Autonoma per il Turismo e la Sovrintendenza ai Beni Culturali. 1987 26-27-28 marzo - Convegno Regionale su "Cinquant'anni di agricoltura in Sicilia - Dagli anni Trenta agli anni Ottanta", svoltosi presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa, con la collaborazione di studiosi e politici locali e di docenti universitari, tra cui: Francesco Renda, Antonio Di Blasi, Ornello Vitali, Tino Vitorio, Miriam Di Stefano, Giuseppe Miccichè, Corrado Barberis, Giuseppe Oddo, Luciana Caminiti, Franco Pezzino, Vito Lo Monaco, Antonio Bagarella, Francesco Aiello, Filippo Lentini, Giorgio Chessari, Pancrazio De Pasquale. 23-24 aprile - Convegno di Studi sull'opera di Vann'Antò, poeta e demopsicologo ragusano, al quale hanno offerto il loro contributo di studiosi un folto stuolo di letterati e cultori di critica e di filologia, i Proff. Cavarra, Fragale, Finocchiaro Chimirri, Mazzamuto, Messineo, Monastra, Trovato. Dello stesso anno sono le seguenti iniziative per il Personale insegnante: 9-10 marzo - Seminario di Studi sui rapporti tra genitori ed insegnanti, curato dai proff. Belluardo, Perrotta e Villani dell'Università di Catania. Aprile e maggio - Corso biennale sulla didattica della matematica prima parte - tenuto dal prof. Milazzo dell'Università di Catania e dai proff. Barrera, Brugaletta e Incremona. 26-30 novembre e 3 dicembre - Seminario sui nuovi programmi delle Scuole elementari: "Indicatori della tradizione e dell'aggiornamento tra vecchi e nuovi programmi per le scuole elementari" curato dal prof. P.G. Barone dell'Istituto Magistrale di Modica. 1986 17-18-19 febbraio - Seminario su "Logica e informatica" in collaborazione con il CIDI Ibleo e la Casa Editrice B. Mondadori, con l'intervento del prof. P. Oriolo dell'Università di Bari. 22 febbraio - 13 marzo - Mostra fotografica su "La Provincia iblea fra le due guerre", che ha permesso ai numerosissimi visitatori di seguire - attraverso cento pannelli di fotografie - i vari momenti ed aspetti della storia politica, economica e culturale della Provincia. 13-14-15 marzo - Convegno storico regionale/su "L'area degli Iblei fra le due guerre", in collaborazione con l'Istituto "Gramsci" di Palermo, presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa ed il Palazzo dei Mercedari di Modica. Al Convegno, rivelatosi di alto valore scientifico, hanno partecipato numerosi docenti universitari e studiosi locali, tra cui: Francesco Renda, Giuseppe Miccichè, Salvatore Lupo, Marcello Saija, Giuseppe Barone, Antonella Giardina, Giovanna Tidona, Giuseppe Dato, Grazia Dormiente. 8-9-10 aprile - Seminario su "L'insegnamento della storia - Modelli e strutture", in collaborazione con il CIDI Ibleo e la Casa Editrice B. Mondadori. Relatore il prof. A. Brusa dell'Università di Bari. 17 aprile - Incontro-Dibattito su "Esperienze a confronto nei Consigli di Quartiere". 1985 28 gennaio - Tavola rotonda su "Gli organi collegiali della Scuola" 3 marzo - Convegno su "Quale democrazia con i missili" di cui sono stati pubblicati gli Atti 4 maggio - Celebrazione del 50 anniversario della scomparsa di Feliciano Rossitto: "L'insegnamento di Feliciano Rossitto e il ruolo del sindacato nella crisi italiana" 25 ottobre - Presentazione della raccolta degli "Scritti" di Giovanni Spampanato 5-6-7- dicembre - Seminario sulla Didattica della Storia
20
dicembre - "Situazione nel
Mediterraneo presente e futura" Pubblicazione del libro di Giuseppe Miccichè, "La Sicilia tra fascismo e democrazia". 11-12-18 dicembre - Seminario di Studi su "Psicodinamica del rapporto genitori-insegnanti", tenuto dai Prof. G. Belluardo, S. Villani, R. Perrotta, dell'Università di Catania, con la partecipazione di cinquanta insegnanti e di un vasto pubblico. 1981-1984 I primi anni di vita del
Centro Studi sono stati fra i più difficili dell'intero arco
ventennale della propria attività: sia per la mancanza del
finanziamento regionale, sia per l'inserimento di questo nuovo
organismo culturale nella realtà provinciale, sia per gli aspetti di
carattere organizzativo che l'istituzione comporta. Fra le iniziative culturali
realizzate in questi anni e sostenute, anche finanziariamente, dai
Soci, dagli Amici e dai Simpatizzanti, si evidenziano:
|